Attività
Come svolgo la mia attività e le principali aree d’intervento
La mia professione di psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista (vedi le differenze) è rivolta a persone che vivono una sofferenza psichica che riguarda la vita privata, sociale o professionale e in merito a questo si pongono una domanda.
Nel mio modo di percorrere un colloquio mi concentro sull’ascolto del discorso della persona senza mettermi al suo posto ad esempio nelle scelte o nelle decisioni.
Ogni incontro ha la durata necessaria all'ascolto del discorso di chi parla in cui si promuove la narrazione della propria vita, lo sviluppo delle potenzialità, l'autonomia e la valorizzazione delle capacità individuali.
Questo diventa un supporto essenziale nei momenti di disagio esistenziale ed emotivo connesso a situazioni critiche della vita ed è un adeguato strumento di cura in stati di limitatezza relazionale e affettiva, in quanto permette l'organizzarsi di rinnovati rapporti relazionali.
Disturbi d’ansia
- Apprensione
- Insonnia
- Facilità al pianto...
Attacchi di panico
- Tachicardia
- Sudorazione
- Sensazione di asfissia...
Depressione e disturbi dell’umore
- Umore depresso
- Spossatezza
- Assenza/diminuzione d'interesse rispetto alle attività di piacere
- Apatia...
Problemi relazionali
- Isolamento
- Insicurezza
- Scarsa autostima
- Inadeguatezza
- Sessualità...
Dipendenze
- Perdita di controllo del consumo della sostanza
- Umore triste
- Irritabilità...
Difficoltà professionali
- Disturbo del sonno
- Affaticamento
- Mancanza di concentrazione
- Timore di sbagliare
- Paura di parlare in pubblico...
Difficoltà a sostenere esami universitari
- Ansia
- Panico
- Umore deflesso...